MODALITÀ D'ESAME

L'esame si comporra' di una discussione di un programma in Java che lo studente deve presentare all'esame (e la cui proposta di progetto deve essere stata preventivamente approvata dal docente). Per maggiori dettagli, vedere il seguito di questa pagina. In questa pagina è possibile vedere alcuni esempi di progetti.

Modalita' di Sviluppo del Progetto Java

All'esame si deve presentare e discutere un programma realizzato in Java e che presenti le seguenti caratteristiche: Il programma deve essere eseguito da linea di comando; non devono essere usate librerie proprietarie (ad es. quelle degli ambienti integrati) a meno di averlo concordato con il docente.
È opportuno provare il proprio programma al laboratorio BASE prima di presentarlo in sede d'esame.

Il software deve essere accompagnato da pagine di documentazione HTML (ivi incluse le pagine generate tramite Javadoc) che descrivano le scelte di progetto effettuate e la struttura del sistema software.

Lo studente deve proporre e farsi approvare un progetto. A progetto realizzato, si valutera` il progetto (e il voto conseguente), ferma restando la possibilita` del docente (e dello studente) di richiedere l'integrazione nel progetto di ulteriori funzionalita`/caratteristiche.

È possibile presentare progetti di gruppo (2 persone), posto che l'ampiezza del progetto sia tale da giustificare il suo sviluppo cooperativo. In tale caso, comunque, la discussione sara` esplicitamente volta a valutare, per ciascuno dei componenti del gruppo, l'effettiva padronanza d'uso dei concetti di base della programmazione ad oggetti, del linguaggio Java e delle sue librerie Java, oltre naturalmente all'apporto individuale dato al progetto globale da ogni singolo membro del gruppo.



Per informazioni e chiarimenti contattare
Giacomo Cabri (giacomo.cabri @ unimo.it - Tel. 059/2056190)