FINALITÁ
DEL CORSO E CONSIGLI UTILI
L'informatica odierna non consiste solo nel definire algoritmi
e programmi che realizzano tali algoritmi,
ma anche nel comporre architetture software e hardware
sulla base di componenti software o hardware.
Partendo da questo motivo dominante,
il corso affronta i seguenti argomenti:
-
Programmazione ad Oggetti: verranno illustrati i concetti generali,
quali incapsulamento, ereditarietà e polimorfismo; verranno accennati i
concetti di riusabilità e di composizione dei componenti software,
illustrando il passaggio dalla programmazione modulare alla programmazione
ad oggetti.
-
Il linguaggio Java: verrà utilizzato come esempio di linguaggio ad
oggetti, spiegando come i concetti generali sono implementati in Java;
verrà
inoltre spiegato come Java può essere sfruttato per lo sviluppo di
interfacce grafiche.
Per superare agevolmente l'esame si consiglia agli studenti di seguire
con continuitá le lezioni e le esercitazioni del corso. Inoltre,
si consiglia di non focalizzare la preparazione dell'esame esclusivamente
sullo studio
dei libri e degli appunti, ma piuttosto di preparare l'esame sperimentando
direttamente i concetti presentati a lezione sul calcolatore. Puó
risultare estremamente difficile superare con successo l'esame senza una
conoscenza di tipo sperimentale, ottenuta con esercitazioni in laboratorio.
Ambienti di Programmazione Utilizzati:
Borland C,
Java di pubblico dominio.
PROGRAMMA
DETTAGLIATO DEL CORSO
Programmazione ad Oggetti
Concetti Generale
Il Linguaggio Java
Classi ed Ereditarieta' in Java
Interfacce grafiche in Java
Programmazione basata sugli eventi
Per informazioni e chiarimenti contattare
Giacomo Cabri (giacomo.cabri @ unimo.it - Tel. 059/2056190)