ESERCIZIO 1: CONTO CORRENTE Si definisca una classe Java che rappresenti un conto corrente bancario. La classe ContoCorrente deve possedere i seguenti campi (PROTETTI dall'esterno): -numero di CC (intero) -saldo attuale (intero) -lista dei movimenti effettuati sul conto (vettore di interi) -contatore dei movimenti effettuati (intero) Nel vettore dei movimenti vengono registrati gli importi di prelievo e versamento (1000,-500,800,...). Il contatore dei movimenti conta il numero dei movimenti registrati nel vettore. Metodi che deve possedere la classe: -inizializzazione del conto: definizione del numero del CC, inizializzazione del saldo (da relizzarsi entro il costruttore della classe in questione). -prelievo: prelievo di un certo importo e registrazione dello stesso. -versamento: versamento di un certo importo e registrazione dello stesso. -restituzione del saldo. -stampa della lista dei movimenti: stampa a video di tutti i movimenti effettuati. Si definisca una classe Java che contenga il metodo main e che crei un vettore di 3 istanze della classe ContoCorrente e realizzi su di esse una serie di operazioni. NOTE: Definire la classe ContoCorrente e la classe che contiene il metodo main in due file distinti.